In Italia

In Italia

L’antico cru di Pinot nero Vigna Roccolo Hofstätter

9 Novembre 2015 Civiltà del bere
  Una storica parcella della tenuta Barthenau oggi dà vita al nuovo cru di Pinot nero della Cantina Hofstätter: Ludwig Barth von Barthenau Vigna Roccolo, al debutto con l'annata 2012. Ancora una volta l'azienda vinicola altoatesina di Martin Foradori Hofstätter lega il suo nome a questo nobile vitigno, eccellenza a bacca nera di quest'area produttiva, l'altopiano di Mazon.

Vigna Roccolo, la più antica di Mazon

Il cru di Pinot nero che dà vita al nuovo vino di Hofstätter è il vigneto più antico di Mazon. Il nome Roccolo (come la torretta per l’uccellagione) è stato recentemente scoperto nel castasto fondiario. Risulta della stessa epoca di quello storico di Ludwig Barth von Barthenau, chimico con cattedra a Vienna che portò nell’Ottocento il Pinot nero sull’altopiano altoatesino di Mazon. La Vigna Roccolo è ancora oggi allevata a Pergola altoatesina e non supera mai i 35 ettolitri ad ettaro, data l’anzianità dei ceppi.

Foradori Hofstätter e il Pinot nero: una storia di famiglia

Alla fine degli anni Trenta, il nonno di Martin Foradori Hofstätter acquistò tre masi dai discendenti di Ludwig Barth von Barthenau, reimpiantando i vigneti nel 1942. Ma fu il padre di Martin, Paolo Foradori, a segnare il prestigio del Pinot nero di Mazon vinificandolo per primo, in controtendenza con la dominanza della Schiava fra i produttori della regione. Il successo di questa scelta determinò presto il cambio di rotta dei vignaioli confinanti, che iniziarono a concentrarsi su questo vitigno.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati