In Italia

In Italia

Laimburg: una scuola modello

15 Marzo 2010 Roger Sesto
Il Centro di sperimentazione agraria e forestale Laimburg costituisce, per l’agricoltura altoatesina, il principale istituto di ricerca. Ormai diventato un polo in grado di abbracciare tutti i settori dell’agricoltura, ha saputo far coesistere la naturale propensione alla ricerca a un indispensabile orientamento alla pratica aziendale, ottenendo risultati di eccellenza in particolare nell’ambito della frutti-vinicoltura. Dal punto di vista della produzione enologica, sono stati raggiunti grandi obiettivi qualitativi soprattutto con Gewürztraminer, Sauvignon, Cabernet Sauvignon e Lagrein. Proprio con quest’ultima varietà, Laimburg ha voluto progettare un vino di lungo corso, il Barbagòl Lagrein Alto Adige Riserva Doc, che ha dimostrato negli anni di essere fra i più longevi rossi della provincia. Klaus Platter, direttore ed enologo dell’istituto, ci spiega che di questo vino più di ogni altro è stata accantonata una consistente serie storica, proprio per valutarne il potenziale evolutivo. Le uve sono ottenute da vigneti ubicati a Gries, nei pressi di Bolzano, a 250 metri di altitudine, su suoli tipicamente argillo-sabbiosi. Fermentato a temperature relativamente alte, prima dell’immissione al consumo si affina in barrique per 20 mesi. Quali sono le annate di Barbagòl che più vi stanno dando soddisfazione? «Andando a ritroso nel tempo partirei citando la 2005, un vino oggi ancora molto giovane, con note di ciliegia e rovere, strutturato ma anche morbido al gusto. Interessante la 2004. L’annata 2002 presenta un’acidità sopra la media ma un corpo più che adeguato. Grandi poi la 2001 e la 2000, la più difficile ma ricca di soddisfazioni. Infine, una menzione per la 1997, il nostro millesimo del cuore, che ha visto due fattori giocare in contemporanea a nostro favore: le ottime condizioni meteo e la decisione di ridurre le rese per ettaro. Ciò ha portato alla concentrazione degli aromi primari e a una particolare maturazione polifenolica, e di conseguenza a una longevità senza pari».

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati