In Italia

In Italia

L’abbinamento per l’estate: Marisa Dubbini Rubini per Umani Ronchi

27 Luglio 2012 Civiltà del bere

La ricetta:

SPAGHETTI CON I “MOSCIOLI” Per 4 persone: * 350 g di spaghetti * 1 kg di moscioli di Portonovo (cozze) * 1 bicchiere di olio extravergine di oliva * 2 cucchiai di concentrato di pomodoro * 2 cucchiai di prezzemolo tritato * ¼ di cipolla tritata * sale e pepe Far appassire la cipolla nell’olio extravergine, aggiungere il concentrato di pomodoro, 1 cucchiaio di prezzemolo, ½ litro d’acqua, pochissimo sale, una macinata di pepe e cuocere fino a riduzione. Lavare bene le cozze e saltarle in padella a fuoco alto, fino a farle aprire. Filtrare il liquido e tenerlo da parte, poi sgusciarle, togliendo il peduncolo che àncora il mollusco alle rocce (strappare dalla punta verso la parte più grossa della cozza). Tritare grossolanamente le cozze e aggiungerle al sugo, con un bicchiere del loro liquido filtrato. Cuocere gli spaghetti al dente, scolarli e passarli in padella con sugo e cozze, alcune delle quali lasciate intere nel proprio guscio. Infine spolverare con il restante prezzemolo tritato.  

Il vino:

CASAL DI SERRA, VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 Da un’accurata selezione di uve nasce questo vino storico, simbolo dell’azienda. Eleganza, freschezza e note aromatiche ne bilanciano il carattere, dovuto al contatto con i propri lieviti in fase di fermentazione. Umani Ronchi, Osimo (Ancona) tel. 071.71.08.019 - www.umanironchi.com  

Il ristorante:

RISTORANTE “EMILIA”, PORTONOVO (ANCONA) Baia di Portonovo, tel. 071.80.11.09 - www.ristoranteemilia.it Riposo: lunedì Marisa Dubbini Rubini Una cucina di mare antica, semplice, ma dai sapori unici: alla tenera età di 75 anni, Marisa continua con orgoglio la professione ereditata dalla mamma Emilia. Specialità della casa sono i “moscioli”, le cozze locali, alla base di molte ricette  

La canzone:

Margherita di Riccardo Cocciante

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati