In Italia

In Italia

La Biancara: come natura comanda

15 Gennaio 2010 Roger Sesto
A Gambellara (Vicenza) Angiolino Maule, titolare della Cantina La Biancara, è tra gli interpreti più singolari del suo territorio. Vini estremi i suoi, ma di gran fascino e piacevolezza. «In questi anni abbiamo indirizzato ogni sforzo per ottenere vini naturali, eliminando la chimica prima in vigna poi in cantina; sino a ottenere prodotti capaci di riflettere i nostri particolari suoli vulcanici. Dal 1995 abbiamo cominciato a macerare per qualche giorno anche le uve bianche, ottenendo così vini appena tannici, a beneficio della loro longevità». Maule non è personaggio facile, lo riconosce lui stesso nel descrivere il proprio carattere «un po’ goffo e forse anche troppo timido, almeno a una prima impressione: formato a una cultura contadina che si scontrava con quella degli altri viticoltori i quali, pur avendo aziende delle mie stesse dimensioni, avevano un approccio diverso dal mio. La maggior parte forniva le uve alle cantine sociali e poco si preoccupava degli aspetti salutistici. Io invece sognavo di arrivare un giorno a produrre un vino senza solforosa e senza prodotti chimici». I suoi prodotti ancora dopo 15 anni ostentano grande freschezza. Il segreto della loro durata nel tempo, a detta di Maule, sta nel rispetto dell’abbinamento tra vitigno Garganega e suoli vulcanici: «In cantina abbiamo una memoria storica di tutte le 20 annate prodotte; dal 2000 le bottiglie accantonate sono un buon numero, con la possibilità di organizzare interessanti verticali tecniche. I due vini che al momento possiamo mettere a disposizione per degustazioni sono il Pico 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004 e 2006, e il Recioto di Gambellara 1999, 2000, 2001, 2002, 2003 e 2004. Il primo, Garganega in purezza, è il nostro bianco di punta; vino con il quale abbiamo molto sperimentato. Nelle annate 1998, 1999 e 2000 abbiamo aggiunto solo un tocco di solforosa, a beneficio di equilibrio e pulizia. Negli anni successivi l’abbiamo tolta del tutto, protraendo la macerazione sulle bucce sino a 3-4 giorni e ottenendo vini un po’ più tannici e complessi. Ma nel 2004 e 2006 la macerazione l’abbiamo ridotta a 12-24 ore, a beneficio della mineralità. La mia etichetta del cuore? Il Pico 1999, un esempio di frutto, mineralità, freschezza».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati