In Italia

In Italia

Indipendente Artigianale, il primo marchio a tutela della birra artigianale italiana

26 Settembre 2019 Civiltà del bere
Indipendente Artigianale, il primo marchio a tutela della birra artigianale italiana

Unionbirrai ha voluto creare è uno strumento per rendere riconoscibili i birrifici artigianali indipendenti e i loro prodotti. Presto anche un marchio dedicato ai pub.

Unionbirrai ha ufficialmente presentato il primo marchio collettivo per la tutela dei consumatori e dei produttori di birra artigianale italiana. Il simbolo Indipendente Artigianale è già apponibile su bottiglie e imballaggi e assicura le caratteristiche di indipendenza del produttore e di artigianalità del prodotto.

Bisogna tutelare le piccole realtà

«L’esigenza di creare un marchio che identificasse i veri birrifici artigianali», spiega Vittorio Ferraris, direttore generale di Unionbirrai, «è nata dal grande incremento nel numero di produttori registrato negli ultimi anni. A seguito di questa crescita e del successo sul mercato italiano, i grandi marchi industriali hanno iniziato a realizzare dei prodotti molto simili alle birre artigianali o hanno acquistato alcuni birrifici che quindi non sono più indipendenti. Ecco allora che questo simbolo ci consente di informare correttamente il consumatore, garantendo ai veri produttori artigianali il riconoscimento del proprio lavoro».

Vittorio Ferraris, direttore generale di Unionbirrai

Una garanzia per il consumatore

Il marchio può essere concesso ai piccoli birrifici indipendenti associati Unionbirrai, dotati di codice accisa e impegnati nella produzione esclusiva di birra artigianale. Con la richiesta del simbolo le aziende si impegnano ad accettare i controlli dell’associazione, che potrà revocare il marchio in caso si verificassero delle infrazioni. 
I birrifici associati possono richiedere e utilizzare il marchio gratuitamente, ma si sta valutando la possibilità di concederlo anche a locali non associati, a patto che soddisfino le caratteristiche di indipendenza e artigianalità.

In arrivo la targa per i pub

Recentemente l’associazione ha messo inoltre in cantiere un marchio dedicato ai pub. Il Consiglio sta infatti elaborando una targa in ottone che permetterà ai clienti di riconoscere le realtà dove è quotidianamente possibile assaggiare la vera birra artigianale italiana.

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati