In Italia

In Italia

Il Sangiovese di Romagna in mostra a febbraio 2011

13 Dicembre 2010 Civiltà del bere
Il prossimo 20 e 21 febbraio prende il via la sesta edizione di Vini ad Arte al  Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza e nei principali musei e gallerie d’arte dell’Emilia Romagna. Nato da un’idea del Convito di Romagna, consorzio volontario di otto produttori di eccellenza di Sangiovese (Tre Monti, Stefano Ferrucci, Fattoria Zerbina, Poderi Morini, Calonga, Drei Donà – Tenuta La Palazza, San Patrignano e San Valentino), Vini ad Arte, in questa edizione 2011, non si vuole più proporre come evento di presentazione dei capolavori dell’enologia romagnola, ma come l’evento di riferimento internazionale per il Sangiovese di Romagna. Esso sarà, infatti, dedicato all’anteprima dell’annata 2008 del Sangiovese di Romagna Riserva, ma non mancheranno le possibilità di degustare anche l’annata 2010 delle altre versioni Base e Superiore, l’Albana di Romagna, e vini frutto del recupero di varietà locali come l’Uva Longanesi o il Centesimino.  Tutti i vini saranno presentati e raccontati dai produttori e potranno essere degustati anche grazie all’aiuto di sommelier professionisti. La manifestazione aprirà le porte al pubblico la domenica mentre il giorno seguente sarà riservato a operatori del settore e giornalisti. L’evento sarà anche l’occasione per visitare i musei, le gallerie della regione e il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, in fase di riconoscimento a Patrimonio Unesco, che nei suoi ampi spazi espositivi ospita opere di produzione italiana ed europea dal Medioevo all’Ottocento, sezioni dedicate all’America precolombiana, alla Grecia Classica, all’età romana e all’arte islamica. Per maggiori informazioni: Tel. 338.80.12.383 E-mail: info@convitodiromagna.it

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati