In Italia

In Italia

Il Piano Pedron per rilanciare la viticoltura in Trentino

12 Maggio 2010 Civiltà del bere
Una società industriale per Cavit, che raggruppi anche le attività della cantina di La Vis, un consorzio-ombrello con Mezzacorona e i vignaioli privati per la promozione comune, un piano di riassetto finanziario da 70 milioni di euro, una serie di indicazioni su aggregazioni tra cantine e dismissioni di attività non strategiche. Con una parola d’ordine chiave: stop alla concorrenza interna al Trentino. Sono questi i capitoli principali del piano Pedron, la proposta messa a punto dal pool guidato dall’ex amministratore delegato di Giv per il rilancio del settore vinicolo trentino. La bozza è in questi giorni all’esame della Federazione della cooperazione, committente dello studio, della Provincia, del Consorzio vini, delle cantine. Entro il mese di maggio è prevista l’approvazione, con le eventuali modifiche introdotte nella discussione. Il pool comprende, oltre a Emilio Pedron, gli esperti e docenti di economia e finanza Alessandro Berti, Cino Ripani e Rinaldo Sassi.

In Italia

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati