Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Il mondo dell’argilla è vitale (e Senza Filtro)

30 Settembre 2019 Nereo Pederzolli
Il mondo dell’argilla è vitale (e Senza Filtro)

Quali sono le proprietà dell’argilla in agricoltura (biodinamica) e vinificazione (anfora)? Appunti e spunti dalla quarta edizione di Senza Filtro, con 40 produttori dall’Italia e dall’estero ospiti da Foradori.

Confronto, sinergie e spontaneità. Parte da questa constatazione il successo della quarta edizione di Senza Filtro, rassegna ospitata a fine maggio negli spazi della storica azienda Foradori, a Mezzolombardo, in Trentino, nel cuore del Campo Rotaliano. Preciso lo sprone: “Andiamo a fondo”. Che significa: approfondimenti sull’uso dell’argilla e sulla sua relazione con il vino. Erano presenti una quarantina di interpreti di questo modo d’intendere la vitienologia, vignaioli in grado di coniugare semplicità e autorevolezza, proponendo vini diversi dallo standard della consuetudine sensoriale che accomuna il modo di bere in base a parametri codificati.

Nel suolo e in cantina

«Non è una questione stilistica, piuttosto uno stimolo culturale, per capire l’importanza dei modi di produzione, a partire dalla coltivazione delle piante», ribadisce Elisabetta Foradori, la patronne della rassegna, tra le prime a curare la vigna rispettando concezioni biodinamiche, educando una piccola schiera di vignaioli a mirare «alla bellezza della semplicità». Con riscontri assolutamente tangibili. Bastava lasciarsi trasportare dell’entusiasmo, dalla vitalità enoica che si avvertiva sostando ai banchi d’assaggio di “Senza Filtro”. Con una ulteriore precisazione: lo slogan nulla c’entra con la filtrazione del vino. Anzi, è si riferisce allo stimolo al confronto, ad aprirsi senza pregiudizi, a capire e scoprire qualcosa di nuovo… senza filtro

Un momento del walk-around tasting

Il fascino ancestrale dell’argilla

Ecco perché le degustazioni sono state integrate con seminari di studio sull’elemento cardine legato a questa tipologia di vini, l’argilla. «Impronta d’umanità, oro vivente della terra», sostiene Paolo Pistis, esperto di agronomia biodinamica, spiegando come l’argilla riesca a conservare il fascino ancestrale del mondo vegetale, in sintonia «con la luce solare e il mondo cosmico». Adriano Zago, enologo e consulente in agricoltura biodinamica, ha approfondito l’uso dei recipienti in argilla nella vinificazione, mentre Wolfgang Scheibe, docente di biodinamica e cultura steineriana, ha parlato della metamorfosi dei terreni coltivabili con pratiche rispettose della biodinamica.

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 4/2019 . Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati