In Italia

In Italia

Marsigliese, raro vitigno dal colore impenetrabile

2 Dicembre 2019 Roger Sesto
Marsigliese, raro vitigno dal colore impenetrabile

Il Marsigliese ha un grappolo assai spargolo, con acini piccoli (più buccia e vinaccioli che polpa) somiglianti a dei mirtilli. Appartiene a quel raro manipolo di vitigni “tintori”, chiamati così perché forieri di un mosto colorato. Ciò conduce a un vino dai toni intensi, profumi floreali e tannini marcati.

«Il Marsigliese», spiega Vincenzo Di Meo de La Sibilla di Bacoli (Napoli), «è un raro vitigno tipico dei Campi Flegrei, un tempo usato come uva da taglio per arricchire il Piedirosso per la sua ricchezza polifenolica».

Il Marsiliano, da suoli sabbiosi e vulcanici

Di Meo, desideroso di rilanciare seriamente questa cultivar, l’ha recuperata e moltiplicata, sino a creare una vigna sufficientemente estesa per trarne un vino, il Marsiliano, Campania Rosso Igt. A base di Marsigliese (60%) allevato a cordone speronato su suoli vulcanico-sabbioso esposti a sud-ovest, con una densità di 7.300 ceppi/ha e dalla resa inferiore ai 70 quintali di uva, il vino affina in barrique per 8 mesi e in bottiglia per 3. Dai profumi balsamici di macchia mediterranea, erbe aromatiche, eucalipto e pepe bianco, con note di prugna, viola e liquirizia, al palato offre grande freschezza, struttura e fruttata armonia.

Per conoscere gli altri autoctoni della Campania clicca qui. L’articolo sui vitigni autoctoni campani prosegue su Civiltà del bere 5/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati