In Italia

In Italia

Il 22 giugno a Enovitis sostenibilità nel vigneto con Tergeo

22 Giugno 2012 Civiltà del bere
Venerdì 22 giugno Enovitis in campo - esposizione itinerante di macchine per il vigneto, quest'anno all'azienda Condè di Predappio (Forlì Cesena) - ospita la riunione del comitato tecnico scientifico di Tergeo. Novità di Unione Italiana Vini (Uiv) per promuovere la sostenibilità dal vigneto alla bottiglia, il progetto mette in condivisione conoscenze e abilità dei professionisti di tutta la filiera del vino, mettendo a frutto i risultati della ricerca scientifica per la tutela del territorio e la qualità dei prodotti enologici. L'EVOLUZIONE UIV DEL "PESTICIDE PACKAGE"  - Tergeo sviluppa il programma di supporto che Uiv, con l'appoggio del ministero delle Politiche agricole e forestali, ha messo in atto per aiutare le aziende vitivinicole in fase di adeguamento alla nuova normativa europea del “pesticide package”, che regola l'uso degli agrofarmaci nelle coltivazioni agricole. Il progetto parte dalla formazione di un’unità operativa di professionisti e ricercatori, specializzata nell’individuare, quantificare e classificare eventuali residui di agrofarmaci in tutte le fasi di produzione enologica: dal grappolo, al mosto, al vino. DEFINIRE UN MODELLO SOSTENIBILE - Un comitato tecnico scientifico – composto da imprese socie dell’Uiv e da ricercatori impegnati in campo vitivinicolo – condurrà le linee strategiche del progetto Tergeo, garantendo alle imprese che quel che viene definito e applicato deriva da un’attenta valutazione scientifica. Obiettivo del programma è delineare un modello di gestione integrata per un uso “sostenibile” degli agrofarmaci nelle aziende, da diffondere su scala nazionale tramite azioni strategiche di comunicazione e lo sviluppo di supporti formativi. Scopo ultimo sarà infine la definizione di un codice complessivo per la sostenibilità della filiera vinicola, classificando e approfondendo con studi e sperimentazioni sul campo tutti i requisiti legati alla tematica.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati