In Italia

In Italia

I REPORT di Civiltà del bere. Inchiesta: il vino (e non solo) al ristorante

7 Marzo 2011 Civiltà del bere
Che ruolo ha il vino nell'alta ristorazione? Civiltà dal bere ha cercato di rispondere a questa domanda con una grande inchiesta che ha coinvolto 127 locali di tutta Italia selezionati da Il Top delle Guide dei Ristoranti. Dalle innumerevoli informazioni da noi raccolte ed elaborate, emerge che nelle carte dei vini la parte del leone la fanno i rossi con il 32% dei ristoranti che ne ha in cantina tra le 251 e le 400 referenze. Oltre ai bianchi e agli spumanti, è buona anche la presenza dei dolci, che hanno mediamente 54 tipologie diverse per ogni insegna. I rosati purtroppo sono ancora relegati a un ruolo un po' marginale: la maggior parte dei locali ha in carta tra le 10 e le 30 etichette e il 12% degli intervistati addirittura non ne ha nessuna. Il Barolo è il rosso più apprezzato e selezionato dai ristoratori, seguono a ruota Brunello, Amarone e Barbaresco. Ma si parla anche di bottiglie straniere e dei Paesi considerati più interessanti: oltre ai mitici cru francesi, sempre al primo posto tra le preferenze dei ristoratori, emergono ora gli inediti vini sloveni. Insomma un'analisi approfondita e tante curiosità da scoprire non solo riguardo vini in carta, ma anche su birre, distillati, oli, acque minerali e caffè. Di seguito si possono scaricare i dati completi dell'inchiesta. [emember_protected] [/emember_protected]

In Italia

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati