In Italia

In Italia

I nostri report: Alto Adige

9 Giugno 2013 Anna Rainoldi
Ricchissima e piccola. Sono le due principali caratteristiche di quest’area vinicola così particolare, fra le meno estese della Penisola. Qui i bianchi regnano in vetta e ottengono sempre maggiore successo tra i consumatori, sia in Italia, sia all’estero. Sauvignon, Traminer aromatico e Müller Thurgau risultano le varietà più coltivate. Pinot nero, bianco e grigio sono allevati da 120 anni con rispetto e amore dai viticoltori. Fra i rossi, la vittoria spetta agli autoctoni Schiava e Lagrein, soprattutto nelle storiche roccaforti “a bacca nera” di Merano, Bolzano e del lago di Caldaro. Prosegue in Alto Adige il quindicesimo dei nuovi dossier sull’enografia locale (i primi quattordici erano dedicati alla Basilicata, alla Calabria, alla Liguria, alla Lombardia, alla Puglia, al Veneto, all’Emilia Romagna, all’Umbria, alla Sardegna, alla Sicilia, al Piemonte, alla Toscana, al Trentino e alla Valle d’Aosta) firmati Civiltà del bere. Con questi servizi intendiamo analizzare in modo completo la produzione vinicola d’Italia e dare un aggiornamento sullo stato dell’arte attuale del settore. Zona dopo zona, si segnalano i cambiamenti e le novità di Doc e Igt. Il testo è arricchito con interviste, tabelle, dati e suggerimenti gastronomici per offrire una visione regionale d’insieme. Speriamo di fornire in tal modo uno strumento utile per comprendere a fondo le realtà dell’Italia del vino. Di seguito è possibile scaricare l’articolo in formato Pdf (contenuto riservato agli abbonati) che comprende anche una cartina enografica che delimita con precisione le zone interessate da 3 Doc e 2 Igt regionali, e utili tabelle con dati aggiornati sulla superficie viticola. [emember_protected] Scarica il report Alto Adige
[/emember_protected]
Sullo stesso argomento nei prossimi giorni si potranno leggere anche un focus dedicato al Pinot bianco per l'Eos (Organizzazione export Alto Adige) e il dossier aziendale Tramin.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati