In Italia

In Italia

Gli eventi per scoprire e degustare

24 Aprile 2010 Riccardo Oldani
Nel territorio del Prosecco Docg si svolgono molte iniziative per la promozione del vino, dei produttori e dell’accoglienza turistica. Ne abbiamo selezionate tre, le più importanti, ma non si tratta delle uniche. Qui per esempio, agli inizi della primavera, si tiene abitualmente anche una manifestazione per cicloturisti frequentatissima, la Prosecchissima. Quindi non mancano le occasioni per conoscere la zona anche al di là del suo appeal enogastronomico. Ecco comunque gli eventi da non perdere. [emember_protected] Vino in Villa È l’evento principale per conoscere il vino e il territorio. Quest’anno si svolge dal 15 al 17 maggio nella tradizionale sede del Castello di San Salvatore a Susegana. In programma una speciale iniziativa per festeggiare la nuova denominazione. Saranno infatti presenti tutte le 44 Docg italiane, con banchi d’assaggio aperti anche al pubblico (solo lunedì 17 l’evento è dedicato ai professionisti di settore). L’ingresso costa 20 euro (con calice Riedel in omaggio). Sito internet:  www.prosecco.it Tel: 347. 89.89.027. Primavera del Prosecco L’altra manifestazione storica, che quest’anno diventa Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg. La nuova edizione prevede 17 mostre del vino, in un fitto calendario iniziato a febbraio e destinato a concludersi in giugno. L’insieme compone un vero e proprio itinerario enogastronomico. Sito internet: www.primaveraproseccodoc.it Tel: 0438.89.33.85. Forum nazionale spumanti d’Italia Si svolge ogni anno nella sede storica di Villa dei Cedri a Valdobbiadene ed è un importante momento di confronto sull’arte spumantistica italiana, con tavole rotonde, incontri tecnici, attività culturali e un rinomato concorso enologico. Si tiene abitualmente agli inizi di settembre, ma le date di quest’anno non sono ancora state comunicate Sito internet: www.forumspumantiditalia.it Tel: 0423.97.19.99. [/emember_protected]

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati