In Italia In Italia Anna Rainoldi

Giovedì a Milano il Salva Cremasco sposa i vini Cantina Valtidone

Giovedì a Milano il Salva Cremasco sposa i vini Cantina Valtidone

Cosa c’è di nuovo a Milano? Sicuramente il sapore inedito del Salva Cremasco, nuova Dop tra i formaggi lombardi, da degustare giovedì 31 maggio in zona Porta Venezia in abbinamento ai vini Doc Colli Piacentini della Cantina Valtidone.

CONOSCERE IL SALVA CREMASCO – La città meneghina scoprirà il gusto unico del Salva Cremasco in Cosa c’è di nuovo a Milano?, evento ideato dal Consorzio di tutela in collaborazione con Assofood, Uevla (Associazione delle enoteche e dei wine bar milanesi) e Associazione dei panificatori milanesi; l’appuntamento è per questo giovedì al Casello Ovest di Porta Venezia (corso Venezia 63).

Bollo Rosso, Gutturnio Riserva Doc

IL TASTING: ORARI E ABBINAMENTI – Il formaggio sarà protagonista di un intero pomeriggio dedicato al tasting, abbinato ai vini della Valtidone: il bianco Armonia, Ortrugo frizzante, e i rossi Caesar Augustus, Gutturnio frizzante, Bellamar, Gutturnio Classico fermo, e Bollo Rosso, Gutturnio Riserva, tutti a denominazione Colli Piacentini. Dopo la conferenza stampa delle 12.30 che presenterà il prodotto ai media, dalle 13.30 l’evento sarà riservato agli operatori di settore – si accede su invito – per poi aprire al pubblico dalle 18 alle 21.

LA PRODUZIONE ARTIGIANALE – Diffondere la conoscenza di questo prodotto caseario ancora poco noto ai consumatori, ma spesso anche ai professionisti dell’enogastronomia, è tra gli obiettivi primari del Consorzio di tutela Salva Cremasco. La zona di produzione dello storico formaggio lombardo si estende fra le province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi e Milano; grazie alla qualità delle materie prime e dei processi di lavorazione, il Salva Cremasco è da poco annoverato fra i prodotti caseari europei Dop.

Tag: , , , , , ,

© Riproduzione riservata - 28/05/2012

Leggi anche ...

I Maestri del vino 2023: 297 campioni della qualità nel tempo
In Italia
I Maestri del vino 2023: 297 campioni della qualità nel tempo

Leggi tutto

Corvina Manifesto, identità territoriale al centro dell’Anteprima del Chiaretto di Bardolino
In Italia
Corvina Manifesto, identità territoriale al centro dell’Anteprima del Chiaretto di Bardolino

Leggi tutto

Nel 2026 si berrà sempre più vino nel mondo. Si aprono nuove prospettive per la distribuzione italiana
In Italia
Nel 2026 si berrà sempre più vino nel mondo. Si aprono nuove prospettive per la distribuzione italiana

Leggi tutto