Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Giovanna Caruso, una trottola mossa dalla passione

11 Settembre 2019 Jessica Bordoni
Giovanna Caruso, una trottola mossa dalla passione

Fai dell’ostacolo un’opportunità. È questo il motto di Giovanna Caruso, quarta generazione di una famiglia di conferitori di Marsala.

«Quando negli anni Duemila mio padre decise di realizzare il sogno del nonno, diventando anche produttore, si rivolse ai Minini, due fratelli bresciani già impegnati nell’imbottigliamento e nella commercializzazione. Purtroppo, però, poco dopo la fine dei lavori di costruzione della cantina, un lutto ha impedito l’effettivo sviluppo della partnership». Rinunciare al progetto era impensabile. «Ci siamo rimboccati le maniche, valutando le strategie per sviluppare, oltre alla parte agronomica ed enologica, anche il marketing e le vendite». Così, un po’ in sordina mentre si dedica all’abilitazione per diventare avvocato (dopo la laurea in Giurisprudenza a Pavia), sei anni fa Giovanna entra in azienda e comincia ad occuparsi di contrattualistica e dei clienti stranieri.

Il logo della linea Naturalmente Bio

L’impegno per la sostenibilità

«Avere un certo margine di libertà mi ha permesso di trovare la mia strada e costruirmi una professionalità». Oggi è a capo dell’export, che per Caruso & Minini equivale all’80% del fatturato, in oltre 30 Paesi. «Mi autodefinisco una trottola: sono in giro per il mondo praticamente tutto l’anno, affiancando gli importatori e gli agenti». Tra i progetti a cui è più legata, c’è la linea Naturalmente Bio, che segna l’impegno sul fronte della sostenibilità. «Abbiamo contattato uno studio di Palermo e abbiamo chiesto ai grafici di seguirci in campagna: sulle etichette ci sono i fiori e le piante che crescono nei nostri vigneti, come la borragine e la sulla».

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 4/2019 . Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati