In Italia

In Italia

Giacomo Conterno: l’ortodossia

20 Aprile 2010 Roger Sesto
Una pietra miliare dell’enologia langarola è l’azienda che fu di Giacomo Conterno, operante sin dal 1770. Le uve per la vinificazione dei suoi due mitici Barolo, il Cascina Francia e la Riserva Monfortino, provengono dal vigneto Cascina Francia, piccola proprietà dell’azienda costituita da un unico appezzamento avente una superficie di circa 15 ettari e un’esposizione a sudovest situato nel comune di Serralunga d’Alba, a 400 metri sul livello del mare. Strenuo fautore della tradizione più ortodossa, Giacomo Conterno ha da sempre vinificato le sue uve a una temperatura (non controllata) di circa 30 °C, con punte sino a 35 °C, con una macerazione, per il Nebbiolo da Barolo, di 25-30 giorni. Solo nelle annate eccelse, le migliori uve del cru sono vinificate separatamente per dare origine, dopo un prolungato affinamento in botte grande di sette anni, alla Riserva Monfortino. Le annate migliori di questo monumento all’enologia italiana sono le “archeologiche” 1945 e 1947, le storiche 1961 e 1964, le gloriose 1971, 1978 e 1982, le più vicine ma non meno entusiasmanti 1985, 1990, 1996 e 1997. Tutte all’insegna di una filosofia chiave perseguita dall’azienda: mantenere il più possibile le caratteristiche dell’annata, al fine di dare la massima espressione al territorio attraverso il vino.

In Italia

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati