In Italia

In Italia

Georg Meißner enologo di Alois Lageder

26 Marzo 2013 Elena Erlicher
Georg Meißner è il nuovo enologo della Cantina di Magrè (Bolzano) di Alois Lageder. Trentasei anni, diplomato Enologo alla facoltà di Farmacia dell'Università di Montpellier, Meißner subentra a Luis von Dellemann, cognato del viticoltore altoatesino e maestro cantiniere per 45 vendemmie nella tenuta di famiglia. Il nuovo enologo è ricercatore e docente alla Hochschule Geisenheim nella regione di Rheingau, ed è uno specialista nel settore della coltivazione biologico-dinamica, che ha approfondito con varie esperienze all'estero, in particolare in Sudafrica e negli Stati Uniti. IL METODO BIOLOGICO-DINAMICO - Nella Cantina di Magrè, Meißner si occuperà dei settori dell'agricoltura, dell'enologia, della ricerca e della didattica, dando un forte impulso alla conversione al metodo biologico-dinamico. Egli continuerà la sua attività didattica a Geisenheim, ampliando la collaborazione con il Goetheanum di Dornach e altre fondazioni, che assumeranno così un ruolo importante nell'elaborazione delle strategie aziendali. L'INCONTRO - «Una prospettiva di stretta collaborazione tra Georg e me», ha detto Alois Lageder, «si era già delineata più di un anno fa durante il nostro primo incontro. In quell’occasione, egli si distinse di fronte ad alcuni conferitori e collaboratori qui in Tenuta, unitosi in un gruppo di lavoro biologico-dinamico, per la sua grande competenza nel settore. Il forte consenso tra il giovane ricercatore e me, in merito al tema della conversione al metodo biologico-dinamico e allo sviluppo di questa coltivazione fu presto evidente e portò a una nuova comune visione». L'APPROCCIO STEINERIANO - Da anni la Cantina abbraccia la filosofia di un approccio interdisciplinare olistico che si ispira all'antroposofismo di Rudolf Steiner. «Grazie all’interazione tra agricoltura, pedagogia, musica, arte e medicina e, non di meno, al ruolo centrale dello spazio culturale e a una forte economia regionale», ha continuato Lageder, «siamo certi di poter rafforzare e migliorare la qualità del lavoro, così come l’individualità e l’autenticità dei nostri prodotti».

In Italia

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati