In Italia

In Italia

È morto Ennio Pescarmona

8 Aprile 2017 Civiltà del bere
È mancato qualche giorno fa uno dei protagonisti della storia della distribuzione italiana: Ennio Pescarmona. Il noto imprenditore è morto a 93 anni, lasciando ai figli Gianluca e Paolo e al nipote Pietro le redini della società di importazione e distribuzione da lui fondata. Uomo colto e raffinato, Ennio Pescarmona ha guadagnato il suo successo con grinta e tenacia, dimostrando fino all'ultimo passione e attaccamento al lavoro. Resta nel mondo del vino il ricordo di una delle figure più autorevoli del settore, che ebbe il merito - fra il resto - di far conoscere in Italia uno Champagne di primo livello come Taittinger.

Ennio Pescarmona dagli albori al successo

Ennio Pescarmona ha iniziato a muovere i primi passi come imprenditore nel 1946, importando con un socio il brevetto americano di una vernice (successivamente imitata dall’'industria italiana). Nel 1947 fonda la la Pescarmona Importatori, specializzandosi dapprima in prodotti alimentari solidi e vodka Moscoscaya. Undici anni dopo, nel 1958, comincia l'avventura con lo Champagne Taittinger, che consolida il successo dell'azienda di Pescarmona. Nel 1982 il Presidente della Repubblica francese François Mitterand gli conferisce la prestigiosa onorificenza dell'’Ordre National du Mérite de France.    

Champagne Taittinger: una grande scommessa vinta

Prima di Pescarmona, la Maison Taittinger era reduce da un'esperienza negativa con la società Buton di Bologna. La situazione non è subito semplice, ma Ennio non si perde d'animo. Racconta il figlio Gianluca: «A quel tempo, durante i suoi frequenti viaggi nelle principali città italiane, i clienti lo accoglievano con sorrisi ammiccanti ed espressioni gioviali e gentili. Non per conferirgli un ordine di Champagne Taittinger, ma per fargli riscontrare l’'invendibilità del prodotto precedentemente distribuito. Ennio quindi fece una scommessa con se stesso, rilanciando con un ordine di modesta entità contro il ritiro della merce giacente invenduta». I primi risultati non tardano ad arrivare. E la domanda cresce nel corso degli anni Settanta e Ottanta, «fino a superare il mezzo milione di bottiglie vendute».  

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati