Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Emilio Bulfon riscopre 24 vitigni autoctoni friulani

3 Agosto 2018 Roger Sesto

Emilio Bulfon ha una Cantina nell’area pedemontana della provincia di Pordenone. Tra Castelnovo del Friuli e Pinzano al Tagliamento, la proprietà si estende su una superficie in parte collinare, costituita da 16 ettari di cui 11 vitati a varietà autoctone friulane recuperate. Cuore della filosofia aziendale è il recupero dei più antichi vitigni friulani, giunti negli anni Settanta del secolo scorso al limite dell’estinzione, fagocitati da rovi e incuria. Questo col supporto degli ampelografi dell’Istituto sperimentale di Conegliano. Oltre a ciò, vi è anche la volontà di perfezionare i vini che ne derivano, divulgandone la storia, valorizzandoli e tutelandoli.

Un lungo lavoro di ricerca

Grazie all’impianto sperimentale di 24 vitigni indigeni, Bulfon ha ottenuto numerosi riconoscimenti istituzionali, culminati con la pubblicazione del libro Dalle colline spilimberghesi nuove viti e nuovi vini (scritto con Ruggero Forti e Gianni Zuliani) dove per la prima volta figurano le schede ampelografiche delle principali varietà recuperate: Piculit-neri e Forgiarin (bacca rossa), Sciglian e Ucelut (bacca bianca). Cultivar ufficialmente riconosciute e iscritte al Catalogo nazionale delle varietà di viti nel 1991 e dal 2003 autorizzate per essere coltivate a Pinzano al Tagliamento, Castelnovo del Friuli e Forgaria nel Friuli. Ricerca che è poi seguitata con la riscoperta di altre varietà pordenonesi: la bianca Cividin e le rosse Cjanorie, Cordenossa e Fumat. Tutti vitigni recuperati e coltivati a partire dagli anni Novanta sui terrazzamenti aziendali.

 

Piculit-neri

 

Bulfon Etichetta nera, Piculit-neri in purezza

Da qualche tempo queste varietà sono anche imbottigliate in purezza e commercializzate. Per esempio il Piculit-neri, della famiglia dei Refosco, è proposto come un Etichetta Nera, delle Venezie Piculit-neri Igt. Si ottiene da uve raccolte tardivamente e fermentate e macerate sino a 10 giorni con il metodo Ganimede; dopo la svinatura il vino affina in acciaio e poi in botti di rovere di Slavonia e in tonneau. Ne scaturisce un nettare rubino intenso, dai profumi di frutti di bosco scuri, con ricordi di cannella. Il sorso è fresco di acidità, caldo di alcol, dal buon nerbo tannico.

Per conoscere gli altri autoctoni del Friuli Venezia Giulia clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni friulani prosegue su Civiltà del bere 3/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

 

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati