In Italia

In Italia

È lunedì… pensiamo al weekend! A Chieti si brinda col Montepulciano d’Abruzzo

25 Febbraio 2013 Elena Erlicher
AMA è l'Anteprima del Montepulciano d'Abruzzo in programma a Chieti sabato 2 (riservato agli operatori) e domenica 3 marzo. "Dedicato a chi AMA il vino", l'evento è alla sua prima edizione e offre in assaggio l'annata 2012 di Montepulciano d'Abruzzo Doc, la Riserva e il Colline Teramane Docg di ben 50 Cantine del territorio. Tra i tanti appuntamenti della due giorni al Centro espositivo della Camera di commercio di Chieti (località ex-Foro Boario), sono da segnalare la degustazione "50 anni di Montepulciano d’Abruzzo" guidata da Luca Gardini (Miglior sommelier del mondo 2010), seminari-degustazione condotti dalla sommelier Adua Villa, il convegno sul "Ruolo del Montepulciano d’Abruzzo nell’enologia nazionale e internazionale" e workshop con importatori starnieri, in particolare provenienti dalla Russia. Inoltre durante la kermesse saranno assegnati due riconoscimenti: “Miglior sommelier ambasciatore del Montepulciano d’Abruzzo” e il premio fotografico AMA2013 (il regolamento di partecipazione sul sito www.paesaggidabruzzo.com). Per informazioni: Centro regionale commercio interno delle Camere di commercio d’Abruzzo, tel. 0871.35.43.35-33.08.42, www.anteprimamontepulcianodabruzzo.it. PRODOTTI TIPICI - Gli spaghetti alla chitarra, detti anche tonnarelli o maccheroni alla chitarra, sono una varietà di pasta all'uovo tagliata con un attrezzo detto appunto chitarra. In Abruzzo i maccheroni alla chitarra vengono generalmente preparati con ragù misto di carne di manzo, maiale e agnello. Gli arrosticini sono un antico piatto dei pastori abruzzesi. Tradizionalmente preparati con carne di pecora o castrato, oggi si trovano in commercio anche di agnello. Il collo è la parte ideale per preparare gli arrosticini, perché la carne non è troppo magra e risulterà morbida. Tra i dolci, è ottima la cicerchiata, simile agli struffoli napoletani. Si tratta di una grossa ciambella composta incollando con lo sciroppo palline di pasta fritte, che assomigliano al legume cicerchia. DOVE MANGIARE - La Taverna di Mamma Luisa (via Nicola da Guardiagrele 16, tel. 0871.27.02.71 o 347.67.43.758, www.latavernadimammaluisa.it) ha le caratteristiche che tutti speriamo di trovare in una trattoria: buona accoglienza, cucina regionale e al momento del conto dei prezzi onesti. Da non perdere la chitarra Abruzzese, i ravioli porcini e tartufo, l'agnello con le patate al forno, la coscia di pollo ai ferri e gli arrosticini. Ad accompagnare le specilità abruzzesi, una selezione di etichette di Montepucliano, Trebbiano e Cerasuolo. DA VISITARE - Chieti è un centro piuttosto piccolo (ha meno di 60 mila abitanti) ma è un concentrato di arte, cultura e storia. Piazza Vittorio Emanuele II è la piazza principale di Chieti e il punto più elevato della città. La piazza ospita la Cattedrale, il Palazzo Municipale e il Palazzo di Giustizia. Il trecentesco campanile della Cattedrale, opera di Bartolomeo di Giacomo e completato da Antonio da Lodi, domina il panorama cittadino. Lungo corso Marrucino s'incontrano la chiesa barocca di S. Domenico, il Teatro Maruccino e Palazzo Martinetti, sede della Pinacoteca Provinciale. Meritano una visita la Chiesa di S. Giovanni dei Cappuccini, con tele della scuola di Paolo Veronese, Porta Pescara, l’unica sopravvissuta tra le porte della vecchia cinta muraria, e la Torre del Palazzo Arcivescovile, ornata da coppelle in maiolica.

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati