Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Chialva e il cuore della menta piperita

17 Settembre 2019 Maria Cristina Beretta
Chialva e il cuore  della menta piperita

L’azienda di famiglia coltiva a Pancalieri (Torino) la materia prima che distilla per produrre un liquore raffinato. La storia inizia alla metà dell’Ottocento, con l’antenato Agostino, e oggi è attiva la quinta generazione.

A Pancalieri, in provincia di Torino, si trova l’area di maggior successo in Italia per la coltura della menta. Il microclima e i suoli hanno creato un ambiente fresco, senza ristagni d’acqua. Questo ha permesso ad Agostino Chialva di introdurre questa coltura nell’azienda di famiglia nel 1865. Era la menta piperita, un incrocio tra la Mentha aquatica e la viridis che qui oggi si indica comunemente come menta di Pancalieri. Si lavorava in modo da ottenere gli oli essenziali, da utilizzare in un secondo momento. Si sfalciava e la si distillava in corrente di vapore a bassa pressione, ottenendo così un prodotto prezioso, con caratteristiche uniche di “finezza di gusto e gradevolezza di profumo” apprezzate e riconosciute.

L’unione (della famiglia) fa la forza

La definizione è di Franco Chialva (nella foto), papà di Sara, rispettivamente quarta e quinta generazione al comando aziendale. Lui chimico, imprenditore agricolo, docente universitario e impegnato in vari settori, ha lavorato per quasi quarant’anni presso due grandi marchi italiani della liquoreria, Martini & Rossi e Branca, con mansioni di responsabilità nella scelta delle materie prime. In quel periodo ha potuto contare sull’impegno della moglie Laura. «Siamo una famiglia molto unita», precisa Sara, imprenditrice e titolare dell’azienda agricola. «Si parte dai campi per arrivare ai prodotti finiti. Ciascuna fase è seguita con forte impegno e meticolosità, oltre che con la lunga esperienza che ci è stata tramandata. Siamo forti di una cultura della coltura».

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati