In Italia

In Italia

Cascina La Barbatella: espressione monferrina

15 Luglio 2009 Roger Sesto
A Nizza Monferrato, Cascina La Barbatella di Angelo Sonvico è un’altra azienda che sin dalla nascita ha prestato particolare attenzione alla qualità dei suoi vini, di matrice rigorosamente monferrina, e alla loro longevità. Con l’aiuto di Giuliano Noè, grande enologo locale, sono nati in particolare due vini che da subito si sono distinti per la loro virtuosa capacità di evolvere nel tempo. Il Monferrato Rosso Sonvico e la Barbera d’Asti La Vigna dell’Angelo. Parlando del primo, un blend di Barbera e Cabernet Sauvignon, un vino potente, alcolico e ricco di estratti, ma anche dotato di grande eleganza e armonia, frutto di rese bassissime (45hl/ha) ed elevato in barrique, è lo stesso patron a raccontarci di alcune fra le sue migliori performance. Le annate prese in considerazione sono: 1998, 1999, 2001, 2003 e 2004. Nel primo caso, il vino presenta oggi un profumo fruttato di buona intensità, con tocchi vegetali, note di frutta sciroppata e ricordi vanigliati. In bocca il vino è asciutto, caldo, strutturato e persistente, armonico e dalla progressione piacevolmente mandorlata. Nella versione 1999, annata giudicata eccezionale per la tipologia, il bouquet è decisamente austero, con sentori goudron, terrosi e speziati. In bocca è viceversa morbido, strutturato e persistente, dalla fitta trama tannica. L’ottima annata 2001 offre un Monferrato Rosso che oggi si presenta fruttato e boisé, arricchito da un tocco di vaniglia e sentori erbacei e floreali. In bocca spicca per la sua armonia, per la composta presenza tannica e soprattutto per il lungo finale alla frutta sciroppata. Il Monferrato della difficile annata 2003 ha evidenti profumi morbido-evoluti, che ricordano la confettura, la crema, la mostarda e la frutta cotta. In bocca è asciutto, caldo, dai gradevoli e morbidi tannini, ricco: sicuramente il più pronto e maturo del lotto. Infine, altra grande annata, la 2004 offre oggi un vino che sa di frutta sciroppata, spezie, erbe officinali e genziane, con un boisé ben presente ma già armonizzato. In bocca colpisce per la sapidità e la freschezza, ancora ben evidenti i tannini, con gradevole nota mandorlata sul finale.
Tag

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati