In Italia

In Italia

Campolongo di Torbe, cru di Cantina Privata Boscaini

26 Marzo 2020 Civiltà del bere
Campolongo di Torbe, cru di Cantina Privata Boscaini

Masi Agricola è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2020.

Da un lato il rispetto per la tradizione e la custodia dei valori delle Tre Venezie (l’attuale Triveneto), dall’altro la sperimentazione e la capacità di innovare, che si concretizza nel marchio AppaXXimento per la produzione dell’Amarone e degli altri rossi della Valpolicella. Tutto questo è Masi Agricola, portabandiera nel mondo di “vini moderni dal cuore antico” concepiti dalla famiglia Boscaini con il Gruppo Tecnico Masi.

L’universo di Masi Wine Experience

Oggi la Masi Wine Experience comprende nove location, tra cui Possessioni di Serego Alighieri, nella Valpolicella Classica, la Cantina trentina Conti Bossi Fedrigotti e Canevel, nell’area del Prosecco Docg. I cru più preziosi e le grandi annate di Amarone sono raccolti nella Cantina Privata Boscaini, una collezione di bottiglie prodotte in quantità limitata e solo quando la natura dà il meglio di sé.

Raffaele Boscaini

Il miglior vino del 2020: Campolongo di Torbe, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2012

Tra queste etichette si è distinto, nelle preferenze delle Guide 2020, il Campolongo di Torbe, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2012. «Il vigneto da cui prende nome, nel comune di Negrar, era già apprezzato alla fine del XII secolo», spiega Raffaele Boscaini, settima generazione della famiglia, coordinatore del Gruppo Tecnico e direttore marketing. «Primo cru proposto da Masi nel 1958, è un Amarone intenso ed equilibrato, unico per forza, eleganza e complessità. I tannini sono rotondi e setosi, l’alcol generoso e ben integrato».

Campolongo di Torbe, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2012

70% Corvina, 25% Rondinella e 5% Molinara. L’affinamento si protrae per 3 anni: il 60% della massa matura in botti di rovere di Slavonia da 30-40 hl, il 40% in fusti di rovere di Slavonia e Allier da 600 litri nuovi, di II, III e IV passaggio.

Altre etichette premiate

Mezzanella Amandorlato, Recioto Della Valpolicella Classico Docg 2013

Canevel
Vigneto Del Faè, Valdobbiadene Prosecco Dosaggio Zero Docg 2018

Serego Alighieri
Vaio Armaron, Amarone Della Valpolicella Classico Docg 2013

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2020. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati