In Italia

In Italia

A San Valentino “Il vino, l’amore e la seduzione” all’Enoteca Italiana di Siena

12 Febbraio 2013 Elena Erlicher
Come far colpo a San Valentino? Giovedì 14 febbraio, per la festa degli innamorati l'Enoteca Italiana di Siena propone una serata speciale tra arte, ricette e poesie d'amore dal titolo "Il vino, l'amore e la seduzione". Si tratta di un percorso a tema all'interno della mostra Vino tra mito e storia (allestita nella Fortezza Medicea e visitabile fino al 5 maggio) che si conclude con una cena a lume di candela. Alle ore 20 le coppie possono ripercorrere, attraverso le testimonianze archeologiche, l’evolversi della millenaria cultura enologica; ad accompagnarli nella visita la lettura di brani e poesie legate al vino come bevanda d’amore. Per la cena, lo chef Alberto Degortes del ristorante dell'Enoteca Italiana Millevini propone alcune golose ricette provenienti dall'antica Roma (tratte dal De re coquinaria di Apicio, I sec. d.C.). L'aperitivo è a base di Mulsum, vino mielato amato all'epoca; tra i piatti più curiosi, patina urticarum calida (tortino alle ortiche caldo) e porcellus lactans cum faeniculo (maialino di latte al finocchietto). I pregiati vini dell'Enoteca accompagnano il pasto. GLI ALTRI APPUNTAMENTI DELL'ENOTECA ITALIANA - Il 16 febbraio, dalle 12 alle 20, a Santa Maria della Scala, dove è esposto il cinerario di Montescudaio, l'Enoteca Italiana organizza una degustazione delle etichette Montescudaio Doc. Il 16 marzo, con Il vino degli dèi e degli eroi, e il 26 aprile, con Il vino: dalla vite alla tavola, è prevista una visita guidata all’interno della mostra Vino tra mito e storia, la lettura di brani scelti e la cena a tema presso il ristorante Millevini dell’Enoteca. Per informazioni e prenotazioni: Enoteca Italiana, tel. 0577.22.88.43 o 24.71.21, mail enoteca@enoteca-italiana.it.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati