In Italia In Italia Andrea Gabbrielli

L’Anteprima Amarone 2012 torna nel cuore di Verona

L’Anteprima Amarone 2012 torna nel cuore di Verona

L’Anteprima Amarone 2008 che si svolgerà a Verona il 28-29 gennaio 2012 torna nel cuore di Verona, al Palazzo della Gran Guardia che ospiterà le degustazioni e gli eventi correlati. Lo ha annunciato a Roma il presidente del Consorzio tutela vini Valpolicella, Emilio Pedron. Tra le novità in programma, la collaborazione con i Musei Civici in virtù della quale la stampa, italiana ed estera, accreditata all’Anteprima, potrà usufruire di una visita guidata, appositamente studiata, della mostra “Il Settecento a Verona. La nobiltà della pittura: Tiepolo, Rotari, Cignaroli”.  Inoltre sulle pareti del Palazzo delle esposizioni a Piazza Bra verrà esposta una selezione di foto di Eugenio Cipriani che illustra le vallate dove nascono i vini della Valpolicella. Le foto saranno disposte nell’aula del Loggiato in un racconto che unisce vino e territorio in una sintesi tra patrimonio naturalistico-culturale e luogo di produzione, denominato “Le Quattro Stagioni della Valpolicella”. La produzione complessiva dei vini della zona è passata dai 380 mila ettolitri del 2004 ai 420 mila del 2011. Nello stesso lasso di tempo la produzione di Amarone e Recioto è cresciuta dai 60 mila a quasi 100 mila ettolitri. “ La Valpolicella – ha detto Emilio Pedron- anche nei momenti più difficili della crisi che tuttora stiamo vivendo – è cresciuta in termini di volumi e di imbottigliato. Stiamo continuando a lavorare per mantenere e incrementare i livelli raggiunti”.  Nel corso dell’Anteprima sarà presentata una ricerca, condotta dal prof. Eugenio Pomarici, sul posizionamento della filiera dell’Amarone sui mercati internazionali (tra cui Canada, Svezia, Germania e Usa) con l’obiettivo di orientare con sempre maggiore efficacia l’export.

 

Tag:

© Riproduzione riservata - 18/11/2011

Leggi anche ...

La nuova Bottiglia Masi realizzata in collaborazione con Piero Lissoni e Verallia
In Italia
La nuova Bottiglia Masi realizzata in collaborazione con Piero Lissoni e Verallia

Leggi tutto

I Maestri del vino 2023: 297 campioni della qualità nel tempo
In Italia
I Maestri del vino 2023: 297 campioni della qualità nel tempo

Leggi tutto

Corvina Manifesto, identità territoriale al centro dell’Anteprima del Chiaretto di Bardolino
In Italia
Corvina Manifesto, identità territoriale al centro dell’Anteprima del Chiaretto di Bardolino

Leggi tutto