In Italia In Italia

Ha compiuto 130 anni la “Scuola agraria del Friuli”

Ha compiuto 130 anni la “Scuola agraria del Friuli”

Con un open day in calendario per sabato 11 giugno (dalle 9 alle 12,30) si chiuderanno le celebrazioni, avviate il 26 marzo scorso, per i 130 anni della più antica scuola del Friuli Venezia Giulia (e, probabilmente, una tra le più antiche d’Italia): l’Istituto professionale agrario Stefano Sabbatini di Pozzuolo del Friuli (Udine). Questo il nome attuale (recentissimo, entrato in vigore con il corrente anno scolastico a seguito della riforma Gelmini) perché quando nacque – il 10 maggio 1881, per volontà testamentaria della contessa Cecilia Gradenigo, moglie del conte Stefano Sabbatini – si chiamava Scuola pratica di Agricoltura per la Provincia di Udine. Una connotazione, quella “pratica”, che è stata il filo conduttore dell’attività lungo tutti questi anni, interrotta solo per poco più di un anno: dal 29 ottobre 1917 al 3 novembre 1918, occupata dalle truppe austroungariche dopo la disfatta di Caporetto. Interrotta in loco, perché insegnanti e studenti profughi proseguirono in una sede di fortuna, a Grottaferrata in provincia di Roma.

Un altro vecchio scatto nei campi adiacenti al complesso scolastico

Oggi la “Scuola agraria del Friuli” è una realtà modello: dispone in una azienda agraria di una ventina di ettari, di cui 5 a bosco. Parte dei terreni (meleto, vigneto, colture erbacee) sono coltivati con il metodo dell’agricoltura biologica. Nel reparto serre vengono praticate la floricoltura, l’orticoltura e il vivaismo. L’istituto, dotato oltre che delle “aule all’aria aperta”, di laboratori didattici modernamente attrezzati, dispone di una mensa e di un convitto, che consente di accogliere studenti da tutta la Regione e anche dal vicino Veneto.

La “scuola agraria del Friuli”, come è stata ribattezzata in occasione del 130°, rilascia la qualifica triennale di operatore agroambientale e quella di operatore agroindustriale. Con il biennio successivo (quarto e quinto anno) si consegue il titolo di agrotecnico, un titolo che permette l’accesso agli studi universitari ma anche un inserimento immediato nel mondo del lavoro.

Tag:

© Riproduzione riservata - 08/06/2011

Leggi anche ...

Cosa succede nelle terre di Romagna
In Evidenza
Cosa succede nelle terre di Romagna

Leggi tutto

L’Accademia italiana della vite e del vino compie 75 anni. Il libro e le sfide del futuro
In Italia
L’Accademia italiana della vite e del vino compie 75 anni. Il libro e le sfide del futuro

Leggi tutto

Com’è andata la vendemmia 2024 in Italia? Le stime di Assoenologi, Uiv e Ismea
In Italia
Com’è andata la vendemmia 2024 in Italia? Le stime di Assoenologi, Uiv e Ismea

Leggi tutto