In Italia In Italia Andrea Gabbrielli

È nata una nuova azienda di riferimento: Terrazze dell’Etna

È nata una nuova azienda di riferimento: Terrazze dell’Etna

Appena tre anni fa qui in località Bocca d’Orzo, appena fuori Randazzo, alle pendici dell’Etna, solo terrazzamenti franati e muri a secco sconnessi. Qua e là i resti di vecchi vigneti e su tutto i rovi che avevano invaso i campi e le case abbandonate da decenni. Oggi nei 28 ettari delle Terrazze dell’Etna non c’è una pietra fuori posto e tutto è ritornato all’antico splendore: 14 ettari di vigneto curati come e meglio di un giardino dove tutto è stato recuperato, restaurato e reimpiantato con passione e sapienza.

Nino Bevilacqua, imprenditore palermitano, ha presentato l’azienda e i vini alla stampa e agli amici invitati da tutta Italia. Ad affiancare lo staff  locale, due consulenti di vaglia, Riccardo Cotarella per la parte enologica e Lucio Brancadoro per quella agronomica. In carta due metodo classico, entrambi brut, un Rosé e una Cuvée,  che recuperano la tradizione spumantistica etnea e soprattutto l’Etna Rosso Doc Cirneco da sole uve Nerello Mascalese. Da tenere d’occhio, con molta attenzione.

 

Tag: , , ,

© Riproduzione riservata - 13/06/2011

Leggi anche ...

Alto Adige Wine Summit. Le identità del Pinot nero
Degustazioni
Alto Adige Wine Summit. Le identità del Pinot nero

Leggi tutto

La scalata alle “tre cime” di Ottavia Giorgi di Vistarino e la svolta del Metodo Classico 1865
Degustazioni
La scalata alle “tre cime” di Ottavia Giorgi di Vistarino e la svolta del Metodo Classico 1865

Leggi tutto

I vincitori del Premio Masi 2023
In Italia
I vincitori del Premio Masi 2023

Leggi tutto